Chiesa di S. Francesco, Reggio Emilia
Note sulla proprietà: Di impianto gotico, la chiesa di S. Francesco deve la sua odierna “facies” agli interventi condotti all’inizio del XVIII sec. dagli architetti Ferraroni e Marchelli. Caratteristica dell’edificio è l’imponente altezza delle murature “a sacco” e l’orditura lignea dei tetti poggiante sull’estradosso delle volte sottostanti, tramite pilastri in laterizio. La campagna di rilievo metrico e materico ha messo in evidenza alterazioni nelle malte di allettamento dei laterizi e lesioni, sia nelle murature esterne sia nelle volte e negli archi nonché tracce di decorazioni ed intonaco nella cornice di gronda ad archetti. Il rilievo fotografico degli intradossi delle volte di copertura, ha poi evidenziato l’aggravarsi del quadro fessurativo a causa degli effetti dinamici degli eventi sismici del 1996 e del 2000. Principio guida dell’intervento è stata la riduzione della vulnerabilità dell’edificio, avendo cura di non modificare gli equilibri consolidati mediante il miglioramento dei collegamenti fra le componenti strutturali la fabbrica. anno 1998-2000 |